ABU DHABI

MuTable

Bagno Luce Dinamica

Lavabo Dancing Shape

ShowRoom Vanplast

Dubai – Bespoke Italia’s Flagship Store

An Italian architectural project for an amazing Tailoring Brand “Bespoke Italia” is a new Brand, from Abu Dhabi, focused on the best Made to Measure with a special space also for Ready to wear. “Bespoke Italia” brings unsurpassed Italian craftsmanship to Abu Dhabi and Dubai embodied in Bespoke luxury clothing attires. The project is in progress and its architecture will be unique, fashionable, elegant, and sophisticated as the brand . Mr. Ennio Collaro is the General Manager for Emirates of “Bespoke Italia”, he lead also the production of the manifacturing Italian Company. COMMFIRM, Mr. Tony Saade’s Company from Dubai, designed the new Logo and the new communication of the Brand “Bespoke Italia”. It’s a pleasure to collaborate with this enthusiastic company, Silvia Cassetta’s Office is designing the Architectural Concept of the new Flagship Store and showcases.
Pietra e Ulivi

Villa Raimo, tra pietre e ulivi, è un progetto in cui si enfatizza l’architettura mediterranea, utilizzando materiali locali di rivestimento. La pietra di Trani delimita tutta la zona intorno alla piscina che, con una seduta continua, caratterizza tutto il lato longitudinale della villa. Di precedente edificazione, il manufatto esistente è stato rivalorizzato, dando spazio all’essenzialità delle linee e alla luminosità. L’obiettivo è stato quello di progettare per una famiglia, con dei ragazzi giovani, creando degli spazi utili al relax e al divertimento intorno alla piscina, protagonista di questa residenza. Dominano, infatti, effetti di luce, sia per lo spazio esterno che per l’open-space interno dove, nel cuore della casa, regna il camino, metafora del “braciere” pugliese. Si ringraziano le maestranze locali che hanno contribuito al progetto: Impianti: Giordano Tarantino Piscina: Scarpa Piscine (Trani) Precedente edificazione: De Girolamo costruttori (Trani)
“Arte e Libri”

“Arte e Libri” esposti in uno spazio che li valorizza. Il progetto si è concentrato sulle passioni della committenza: la lettura e l’interesse per opere d’arte e antiquariato. La ristrutturazione è quella di un appartamento anni settanta, trasformato in un contemporaneo open-space dove la progettazione della casa è affrontata come luogo espositivo. Fondamentale è stata la razionalizzazione planimetrica degli ambienti per ottenere una gerarchia di percorso. “Una libreria continua”, progettata e realizzata in coerenza con l’obiettivo del progetto, si estende lungo tutto lo spazio comune dove si ammirano le opere d’arte, come i pannelli decorativi lignei che, sostenuti da montanti verticali, sono sospesi nel vuoto. La zona notte è organizzata in modo da essere indipendente dall’ambiente espositivo. La piccola loggia, che si affaccia sul parco urbano, è pensata come un piccolo giardino mediterraneo con essenze, limoni, e piante decorative. L’innovazione tecnologica dell’appartamento è data dall’utilizzo di pannelli a soffitto e a parete Idrosistemi srl – ad opera dell’Ing. Nicola Tarantino; si tratta di un impianto radiante a soffitto e parete per la climatizzazione estiva ed invernale. Il sistema di deumidificazione degli ambienti è alimentato da pompa di calore ad alta efficienza, adibita anche alla produzione di acqua calda sanitaria. Questo impianto permette l’eliminazione di gas metano all’interno dell’appartamento, in modo da poter utilizzare piani ad induzione elettrici per la cucina. L’impianto elettrico è studiato in piena connessione con gli elementi di design che si susseguono nel progetto, la luce calda a Led evidenzia le opere in maniera puntiforme e la libreria in modo lineare. grazie all’ Impresa esecutrice: DMS edile2013 di Sergio de Masi grazie al Team: Impianto pannelli radianti : Idrosistemi srl – ad opera dell’Ing. Nicola Tarantino Opere edili: Giuseppe e Leonardo Matteucci Idraulico : Giuseppe Lomuscio Cartongessi : Luca Camassa Impianto elettrico: DEMI impianti di Matteo Minella, Vittorio Desimini, Michele di Tullio, Gaetano Maselli Fornitura cucina: Tommaso Iacovino di Lady Cucine (Ba) Fornitura Luci: ‘Loft’ di Elisabetta Ferrante Opere di Falegnameria : Falegnameriaeurosud di Roberto Garruti Infissi: Ferral Infissi di Angelo Nicolardi Pavimento in Mapefloor della Mapei Fornitura Bagni: Losacco, Noicàttaro (Ba) Green Design: Landscape ABC di Francesco Cannone
Smart Skin – residential project

“Smart Skin” è il nuovo progetto di un complesso residenziale in cui lo spazio architettonico è concepito in completa coerenza con l’innovazione tecnologica. Partendo dai principi fondamentali dell’architettura intesa come custode e rifugio per l’individuo, questi spazi sono studiati per enfatizzare un continuo rapporto tra interno ed esterno, coniugando i principi più innovativi della bioarchitettura.
Villa al mare – Bisceglie

L’architettura diventa poesia Cercare di riflettere sullo spazio con la consapevolezza che l’architettura puo’ contribuire a migliorare la vita delle persone, è il dovere di un architetto. La ristrutturazione di questa villa è interessante poiché è stato modificato un progetto già esistente con dei criteri sia estetici che funzionali: lo spazio è stato ampliato con l’eliminazione di tramezzature superflue, per permettere alla luce naturale di entrare meglio. L’integrazione tra interno ed esterno è risolta attraverso l’acqua, che diventa elemento fondamentale per lo spazio, dove riflessi e suoni rimandano alla natura. Vasche idromassaggio e un percorso di cromoterapia offrono all’ ambiente domestico la possibilità di accogliere come in una Spa. Le linee sono dinamiche per cercare di raggiungere una leggerezza compositiva e la maggior parte degli arredi sono stati disegnati come “pezzi unici” per questo progetto. Il primo prodotto di un design “clever” è il MUtable, protagonista dell’open space principale; è un tavolo di luce, multifunzionale, adatto a feste e cocktail, o smontabile all’occorrenza per un pranzo classico. Il dettaglio è fondamentale perché tutto sia in equilibrio nel progetto. Il lavabo del bagno ospiti è disegnato per questo spazio, come se fosse una conchiglia. Disegnati in opera anche la cucina, le docce, il sistema del letto matrimoniale che si integra con continuità con il percorso del lavabo-doccia. E’ chiara la volontà di integrare l’arredo nello spazio, come se fosse una scultura o come se addirittura generasse le dinamiche spaziali. La finalità è progettare per la famiglia e per la coppia, ecco che il lavabo diventa per due, come la doccia dei genitori, le luci dell’ambiente comune sono colorate, le vasche esterne ed il terrazzo sono studiati per il relax e il gioco, con sedute interne all’acqua per guardare il mare. L’intento è stato quello di creare, con il connubio di diversi materiali, una naturalezza raccolta in un ambiente soft, in cui pietra e leggerezza si fondono, luce e acqua si sfiorano. La percezione sui materiali rende naturale e forte il concetto che il tatto influisce sulle sensazioni: importante quanto la forma, il materiale scelto modifica il rumore dell’acqua quando cade sulla superficie, Il suono è diverso: la pietra, quando R-accoglie l’acqua ricorda la freschezza di un ruscello.